Sciroppo di Sambuco

Oggi mi sono ritrovata in giro per i boschi e per fortuna siamo nel periodo del Sambuco!!Che dire di questa pianta meravigliosa???Innanzitutto che è usata perproblematiche alle vie respiratorie e guarda caso fiorisce proprio in questo periodo fino all'inizio dell'estate (ovviamente dipende dalle zone).Il suo succo è diuretico e per questo vi metto la ricetta per prepararlo a casa, se vi va di fare una passeggiata... Naturalmente stando attenti a riconoscere il fiore e la pianta. In realtà è molto semplice, ma se non vi sentite sicuri compratelo già fatto magari presso un'azienda agricola della zona.
ALCUNI UTILIZZI:
- Il sambuco è ottimo per curare e prevenire influenze, catarro, sinusite e tosse essendo un efficace antinfiammatorio.
- Un tè dei fiori è in grado di abbassare la febbre.
- La polvere gialla presente sui fiori protegge il cuore e abbassa la pressione sanguigna.
- I fiori attivano il metabolismo, favoriscono l'aumento della temperatura interna e di conseguenza la sudorazione, che favorisce l'eliminazione dal corpo delle tossine.
- Sotto forma di tè in passato i fiori venivano prescritti per alleviare stati di ansia e depressione.
- Per favorire il sonno è utile prendere un bagno caldo ai fiori di sambuco.
- Ma non è tutto, le bacche di sambuco sono un'ottima tinta per i capelli scuri. Un metodo comune fra le donne nel medioevo. Attenzione va fatta con le foglie di sambuco, nelle quali sono presenti - come le mandorle amare - piccole quantità - comunque tossiche - di cianuro e alcaloidi. Queste sostanze non sono invece presenti nei fiori e nelle bacche mature della pianta.
Lo sciroppo di sambuco è usato anche per la dieta, infatti placa l'appetito, soprattutto quando la fame è di origine nervosa.
Se volete usare lo sciroppo ai fiori di sambuco per dimagrire, drenare e depurarvi potete utilizzarlo in 2 modi:
per un digiuno disintossicante di una giornata diluendo 250 ml di sciroppo in 3 litri d'acqua da bere nella giornata.
per un periodo di 5 giorni abbinato ad un'alimentazione sana, utilizzando lo sciroppo di fiori insieme al succo ottenuto dalle bacche ben mature. Vanno diluiti in acqua tiepida o fredda (2 cucchiai di sciroppo e 2 cucchiai di succo in 250 ml) e bevuto mezz'ora prima dei pasti o alla comparsa della fame.
RICETTA:
5 limoni non trattati
1,5 kg di zucchero (io ne metto molto meno)
1.5 l di acqua (se di sorgente meglio)
50g di acido citrico (io l'ho sempre in casa per altre preparazioni e per il bucato, lo compro nei negozi di vini)
15 fiori di sambuco

Sorseggiatelo fresco diluito in acqua o mettetelo nei forma ghiaccio, avrete una dose già pronta ;)